Salta al contenuto
Contattaci
Sostenibilità sociale nel settore immobiliare

Soste­ni­bilità sociale

Promo­zione della creazione di valore soste­nibile per il settore immobi­liare

La soste­ni­bilità sociale promuove la stabilità e l’attrattiva a lungo termine dei progetti immobi­liari, contri­buendo alla riduzione del rischio, a rendi­menti soste­nibili e alla respon­sa­bilità sociale.

Negli ultimi anni il concetto di soste­ni­bilità è andato sempre più affer­mandosi anche nel settore immobi­liare. Sebbene la soste­ni­bilità ecologica sia ben delineata e accettata, oltre che documentata da certi­fi­ca­zioni e relazioni annuali, la soste­ni­bilità sociale è, invece, soltanto agli albori.

Tuttavia, il settore concorda sull’importanza della soste­ni­bilità sociale perché costruire significa assumersi delle respon­sa­bilità. E i progetti immobi­liari che creano valore sociale aggiunto, come ad esempio alloggi a prezzi acces­sibili o infra­strutture per la promo­zione della vita di comunità o di parte­ci­pa­zione, offrono ad inquilini e investitori vantaggi rilevanti, quali:

  1. Miglio­ra­mento della qualità della vita, rapporti col vicinato e radica­mento sociale, rendendo stabili e attraenti a lungo i vari progetti immobi­liari.
  2. Riduzione al minimo di edifici sfitti e del poten­ziale di conflitto, creando resilienza in presenza di cambia­menti normativi e di mercato.
  3. Stabilità dei rendi­menti a lungo termine di tipo soste­nibile.
  4. Assun­zione della respon­sa­bilità sociale tramite l’inclu­sione sociale e il miglio­ra­mento della qualità di vita.
Fattori della sostenibilità sociale

La nostra offerta

Eventi e corsi

Wüest Academy offre numerosi eventi e corsi su argomenti come “Soste­ni­bilità per i profes­sio­nisti del settore immobi­liare”:

Rete

Mettiamo in rete le parti interessate in materia di soste­ni­bilità sociale:

  • Settore pubblico
  • Investitori istitu­zionali
  • Investitori privati
  • Costru­zione di alloggi senza scopo di lucro
Soluzioni software e analisi

Offriamo strumenti per valutare e aumentare la traspa­renza dei porta­fogli immobi­liari: RE ESG Building, RE ESG Location e RE ESG Plus.

Il rating ESG immobi­liare di Wüest Partner prende in consi­de­ra­zione le tre dimen­sioni della soste­ni­bilità: ambientale, sociale e di gover­nance. Le località e gli immobili sono confrontati sulla base di indicatori di soste­ni­bilità.

Ricerca empirica e monito­raggio del mercato

I nostri esperti offrono dati e appro­fon­di­menti:

  • Per scoprirne di più, è possibile dare un’occhiata alle pubbli­ca­zioni di articoli come Immo-Barometer, a blog e ricerche
  • Accesso ai nostri dati, utiliz­zabili come benchmark
Misura­zione

Misuriamo la soste­ni­bilità sociale del porta­foglio immobi­liare:

  • Utiliz­zabile per la stesura di report
  • Permette il confronto dei vari porta­fogli e l’identificazione delle misure di miglio­ra­mento per ogni immobile

Per saperne di più su ESG

Strategie di soste­ni­bilità e ESG, consu­lenza per l’eco­nomia circolare, raccolta dati di consumo, monito­raggio energetico, certi­fi­ca­zioni immobi­liari, certi­ficati di presta­zione energetica, registra­zione della qualità costruttiva, soluzioni per il clima e il CO2, rapporto di soste­ni­bilità e molto di più.

Appro­fittate della compe­tenza completa in materia di soste­ni­bilità del Gruppo Wüest Partner

Contat­tateci

Mariacarla Capillo, Wüest Partner

Maria­carla Capillo

Wüest Partner

E‑mail
T +41 44 289 90 31

Catherine Phan-huy, Durable

Catherine Phan-huy

Durable Planung und Beratung,
Wüest Partner Gruppo

E‑mail
T +41 44 556 61 13

Robert Weinert, Wüest Partner

Robert Weinert

Wüest Partner

E‑mail
T +41 44 289 91 73

Matthias Weber, Wüest Partner

Matthias Weber

Wüest Partner

E‑mail
T +41 44 289 91 60