
RE ESG Ratings
Valutazioni immobiliari complete e sistematiche in termini di sostenibilità
L’obiettivo delle Real Estate Ratings di Wüest Partner è quello di rendere confrontabili le località e gli immobili servendosi di numerosi indicatori di sostenibilità. Per farlo, si considerano i tre pilastri della sostenibilità: l’impatto ecologico, la dimensione sociale e quella della governance.
Oltre alla sostenibilità e alla certificazione degli edifici, l’acronimo ESG è diventato parte integrante del settore immobiliare. Si è assistito a un aumento della pressione per conformarsi all’Accordo sul clima di Parigi, per soddisfare la tassonomia dell’UE e per investire in fondi sostenibili, puntando a una divulgazione trasparente.
I fondi immobiliari, i detentori di portafoglio, gli sviluppatori di asset e progetti, nonché i gestori di immobili e strutture devono tenerne conto – e, per riuscirci, serve loro un supporto mirato.
La nostra offerta RE ESG, riconosciuta dal GRESB, si compone di tre variabili: Location, Building e Plus. A seconda del rating, si considerano dai 30 ai 120 indicatori, la maggior parte estratti dai dati, eliminando in questo modo la soggettività e rendendo la valutazione oggettiva e comparabile. I risultati della valutazione saranno poi parametri di riferimento impliciti per l’intero patrimonio edilizio.
Utilizzando una matrice di valutazione standardizzata, a ogni indicatore si assegnano valori compresi tra 1 (scarso) e 5 (eccellente). Questa forma di valutazione quantificata consente il confronto oggettivo degli immobili e dei portafogli a ogni livello di aggregazione.
Il team ESG di Wüest Partner supporta ogni cliente per ottimizzare le qualità di sostenibilità di un singolo immobile o di un intero portafoglio. Grazie all’approccio oggettivo e basato sui dati, gli indicatori e il rating non solo possono essere ricavati in modo efficiente e automatico, ma si elimina il rischio del green-washing.
I tre RE ESG Ratings
RE ESG Location
Valutazione completa del sito.
Per ogni località invieremo informazioni dettagliate sui punti di forza e di debolezza, rispetto al patrimonio immobiliare della Svizzera. Lo faremo avvalendoci di una visione a lungo termine, tenendo conto del cambiamento climatico. In totale analizzeremo circa 50 indicatori, tutti estratti dai dati. La valutazione sarà effettuata da Wüest Partner o in modo indipendente tramite Wüest Dimensions.
50 indicatori
- Completamente basati sui dati
- 60% dei punti GRESB secondo il BC1.2
RE ESG Building
Analisi olistica di edifici e portafogli.
La valutazione dell’immobile permette una panoramica completa dell’edificio e del portafoglio. I 30 indicatori basati sui dati riportano le caratteristiche dell’edificio osservate tramite una classica valutazione, come un’ispezione. I processi automatizzati consentono un elevato grado di scalabilità.
Esistono due categorie di rating: per gli immobili destinati agli investimenti e per quelli occupati dai loro proprietari.
30 indicatori
- Completamente basati sui dati
- 60% dei punti GRESB in base a BC1.1 / BC1.2
RE ESG Plus
Massimo livello di dettaglio grazie ai dati e a una valutazione effettuata da un pool di esperti.
Gli immobili e i portafogli sono valutati sulla base di 120 indicatori a livello di ubicazione e di singolo immobile. Il rating RE ESG Plus include informazioni sull’immobile e sulla governance aziendale.
Tramite suggerimenti automatizzati è possibile ricevere una strategia di sostenibilità ben fondata, in seguito sviluppabile a livello di asset e di portafoglio.
120 indicatori
- Sinergia tra dati e una consulenza di esperti
- 100% dei punti GRESB in base a BC1.1 / BC1.2
Sasha Cisar
Esperto di sostenibilità e finanza
Martin Eberhardt
Amministratore delegato nel settore della Gestione degli investimenti
Christoph Axmann
Partner di Wüest Partner
Jacqueline Schweizer
Partner di Wüest Partner
Pool di esperti composto da consulenti esterni
Il Sounding Board funge da forum per un dialogo aperto con esperti ESG indipendenti, offrendo indicazioni preziose sulle attuali tendenze ESG, sui metodi e sulle best practice da seguire. Inoltre, il Sounding Board effettua delle revisioni per assicurarsi che il rating RE ESG Plus sia aggiornato e conforme agli standard di settore.
50.000
Valutazioni effettuate
90 mia.
CHF Patrimonio in gestione valutato
100%
Punti GRESB (RE ESG Plus, BC1.1 / 1.2)
Il nostro approccio
Selezione del tipo di rating
Le nostre valutazioni analizzano vari casi e requisiti:
- Il Rating RE ESG Location si basa su un’analisi automatizzata in cui le coordinate della località servono come input.
- Il Rating RE ESG Building combina i dati della valutazione del valore di mercato alle informazioni pubblicamente disponibili, consentendo una valutazione ESG legata all’immobile.
- Il formato più completo, il Rating RE ESG Plus, integra l’elaborazione automatica dei dati e le informazioni raccolte manualmente, come ad esempio dai documenti di pianificazione o dalla documentazione fotografica. Per garantire la qualità dei dati, i punti di dati selezionati sono convalidati da esperti indipendenti.
La valutazione finale si basa su una matrice di valutazione predefinita a garanzia di una valutazione ESG fondata e comprensibile a livello di proprietà e di portafoglio.
E
- Gas a effetto serra
- Energia
- Efficienza delle risorse
- Mobilità e spazio esterno
S
- Diversità
- Qualità dell’edificio
- Usabilità
- Benessere e sicurezza
G
- Processi aziendali
- Destinazione d’uso
- Inquilini
- Economia regionale
Valutazione
Gli argomenti da valutare nei RE ESG Rating variano a seconda del tipo di rating. Da un lato, la matrice di valutazione copre i punti focali consolidati del settore e, dall’altro, raccoglie le tendenze emergenti che stanno diventando sempre più rilevanti. Il rating valuta non solo la condizione attuale, ma anche la redditività futura dell’immbile o del sito.
Risultati significativi
I risultati delle rating RE ESG sono riassunti in report chiari per ogni immobile e per l’intero portafoglio immobiliare. Oltre alle valutazioni ESG finali, si mostrano i punteggi individuali, integrati da KPI selezionati. Sono inoltre visualizzati i dati più importanti dell’immobile e le possibili misure di miglioramento.
Il valore aggiunto
Sfruttare le opportunità e gestire i rischi
Riconoscere le opportunità e i rischi grazie a valori noti. Gestione strategica e punti di partenza specifici per un ulteriore sviluppo del portafoglio.
Efficiente e scalabile
Il processo di liquidazione standardizzato e collaudato è adatto a portafogli immobiliari di qualsiasi dimensione, per il massimo valore informativo con il minimo sforzo.
Una base solida per il processo decisionale
Approccio di valutazione supportato da dati. La metodologia oggettiva consente una valutazione affidabile e un confronto all’interno del portafoglio e con i peer.
Rating riconosciuto con elevata accettazione da parte del mercato
Elevata accettazione da parte del mercato grazie al riconoscimento del GRESB. Valutazione ampiamente consolidata per una valutazione e un confronto affidabili dei singoli indicatori ESG nel benchmarking e nel confronto tra pari.
I nostri esperti sono a disposizione per illustrare i rating immobiliari ESG
Ultime notizie su Wüest Partner ESG
Strategie di sostenibilità e ESG, consulenza per l’economia circolare, raccolta dati di consumo, monitoraggio energetico, certificazioni immobiliari, certificati di prestazione energetica, registrazione della qualità costruttiva, soluzioni per il clima e il CO2, rapporto di sostenibilità e molto di più.