
Analisi dei rischi naturali per gli immobili
Conoscere i rischi naturali
Rispondete in modo strategico ai rischi naturali attuali e riducete i vostri rischi grazie alle nostre analisi complete.
I pericoli naturali e gli eventi meteorologici estremi hanno sempre rappresentato una minaccia per le persone, i beni e le infrastrutture. Nei paesi densamente popolati, il valore materiale delle proprietà e delle infrastrutture è elevato, così come i rischi derivanti da pericoli naturali come frane o colate detritiche. Di conseguenza, la protezione e la valutazione del potenziale di pericolo per gli immobili sono di vitale importanza.
Secondo il Global Risk Report del World Economic Forum, gli eventi meteorologici estremi sono percepiti come il rischio con la più alta probabilità di verificarsi e con un impatto superiore alla media.
È difficile prevedere esattamente quando e dove un evento causerà danni a un immobile, pertanto per determinare la pericolosità di un sito o di un’area si possono utilizzare le mappe di pericolosità, che riportano l’esposizione come combinazione di probabilità e intensità di specificate catastrofi naturali. Per stimare il rischio di un immobile, è necessario prenderne in considerazione anche la vulnerabilità e il valore. Gli immobili con un garage sotterraneo o uno scantinato, ad esempio, sono più vulnerabili al ruscellamento superficiale rispetto a quelli senza scantinato.
In questo studio siamo riusciti a determinare empiricamente l’impatto dei rischi naturali sul prezzo delle abitazioni unifamiliari e dei condomini. I singoli pericoli naturali hanno effetti di riduzione del valore, tuttavia si continua a costruire nelle aree a rischio.

Dilavamento superficiale
Terremoto (SIA 261)
Pericolo di valanghe (Cantone dei Grigioni)
Frana (Cantone Nidvaldo/Obvaldo)
Parla con i nostri esperti
Vulnerabilità e rischio
I rischi legati ai pericoli naturali o ai rischi climatici dovrebbero essere inclusi nelle analisi di ogni sito. Per mappare al meglio l’esposizione degli immobili e dei portafogli immobiliari, abbiamo creato una banca dati completa con i rischi di tipo climatico e naturale.
Wüest Dimensions, la piattaforma leader nella gestione immobiliare, contiene set di dati relativi a inondazioni, deflusso superficiale, tempeste, grandine, colate detritiche, colate detritiche collinari, processi di caduta, frane, valanghe, terremoti e radon. Per l’intera area di insediamento svizzera è possibile interrogare la pericolosità per ogni rischio naturale e visualizzarla in parte sulle nostre mappe. Così facendo si può effettuare una valutazione del potenziale di pericolo, adottando le necessarie misure.
Inoltre, è possibile prendere in considerazione non solo i pericoli naturali, ma anche quelli climatici. Come ad esempio i giorni di calore (>30°) e i gradi di raffreddamento attuali e futuri, che non solo influiscono sul tessuto dell’edificio (manutenzione), ma possono anche avere un impatto considerevole sui costi operativi.
Figura: Distribuzione delle classi di rischio in un portafoglio
La nostra offerta
Analisi del portafoglio
La prospettiva di rischio consente di confrontare i portafogli immobiliari tra loro e con i benchmark.
Rischi climatici
Volete sapere quali rischi climatici a lungo termine potrebbero interessare i vostri immobili?
Strategie di sostenibilità e ESG, Consulenza per l’economia circolare, raccolta dati di consumo, monitoraggio energetico, certificazioni immobiliari, certificati di prestazione energetica, Registrazione della qualità costruttiva, soluzioni per il clima e il CO2, rapporto di sostenibilità e molto di più..