Skip to content
Analisi dei rischi naturali per gli immobili

Analisi dei rischi naturali per gli immobili

Conoscere i rischi naturali

Rispondete in modo strategico ai rischi naturali attuali e riducete i vostri rischi grazie alle nostre analisi complete.

I pericoli naturali e gli eventi meteo­ro­logici estremi hanno sempre rappre­sentato una minaccia per le persone, i beni e le infra­strutture. Nei paesi densa­mente popolati, il valore materiale delle proprietà e delle infra­strutture è elevato, così come i rischi derivanti da pericoli naturali come frane o colate detri­tiche. Di conse­guenza, la prote­zione e la valuta­zione del poten­ziale di pericolo per gli immobili sono di vitale impor­tanza.

Secondo il Global Risk Report del World Economic Forum, gli eventi meteo­ro­logici estremi sono percepiti come il rischio con la più alta proba­bilità di verifi­carsi e con un impatto superiore alla media.

È difficile prevedere esatta­mente quando e dove un evento causerà danni a un immobile, pertanto per deter­minare la perico­losità di un sito o di un’area si possono utilizzare le mappe di perico­losità, che riportano l’espo­si­zione come combi­na­zione di proba­bilità e intensità di speci­ficate catastrofi naturali. Per stimare il rischio di un immobile, è neces­sario prenderne in consi­de­ra­zione anche la vulne­ra­bilità e il valore. Gli immobili con un garage sotter­raneo o uno scantinato, ad esempio, sono più vulne­rabili al ruscel­la­mento super­fi­ciale rispetto a quelli senza scantinato.

In questo studio siamo riusciti a deter­minare empiri­ca­mente l’impatto dei rischi naturali sul prezzo delle abita­zioni unifa­mi­liari e dei condomini. I singoli pericoli naturali hanno effetti di riduzione del valore, tuttavia si continua a costruire nelle aree a rischio.

Dilavamento superficiale Zurigo

Dilava­mento super­fi­ciale

Terremoto (SIA 261)

Terremoto (SIA 261)

Pericolo di valanghe (Cantone dei Grigioni)

Pericolo di valanghe (Cantone dei Grigioni)

Frana (Cantone Nidvaldo/Obvaldo)

Frana (Cantone Nidvaldo/Obvaldo)

Parla con i nostri esperti

Vulne­ra­bilità e rischio

I rischi legati ai pericoli naturali o ai rischi climatici dovrebbero essere inclusi nelle analisi di ogni sito. Per mappare al meglio l’espo­si­zione degli immobili e dei porta­fogli immobi­liari, abbiamo creato una banca dati completa con i rischi di tipo climatico e naturale.

Wüest Dimen­sions, la piatta­forma leader nella gestione immobi­liare, contiene set di dati relativi a inonda­zioni, deflusso super­fi­ciale, tempeste, grandine, colate detri­tiche, colate detri­tiche collinari, processi di caduta, frane, valanghe, terremoti e radon. Per l’intera area di insedia­mento svizzera è possibile inter­rogare la perico­losità per ogni rischio naturale e visua­liz­zarla in parte sulle nostre mappe. Così facendo si può effet­tuare una valuta­zione del poten­ziale di pericolo, adottando le neces­sarie misure.

Inoltre, è possibile prendere in consi­de­ra­zione non solo i pericoli naturali, ma anche quelli climatici. Come ad esempio i giorni di calore (>30°) e i gradi di raffred­da­mento attuali e futuri, che non solo influi­scono sul tessuto dell’e­di­ficio (manuten­zione), ma possono anche avere un impatto consi­de­revole sui costi operativi.

Distribuzione delle classi di rischio in un portafoglio

Figura: Distri­bu­zione delle classi di rischio in un porta­foglio

La nostra offerta

Analisi del porta­foglio

La prospettiva di rischio consente di confrontare i porta­fogli immobi­liari tra loro e con i benchmark.

Rischi climatici

Volete sapere quali rischi climatici a lungo termine potrebbero interessare i vostri immobili?

Strategie di soste­ni­bilità e ESG, consu­lenza per l’eco­nomia circolare, raccolta dati di consumo, monito­raggio energetico, certi­fi­ca­zioni immobi­liari, certi­ficati di presta­zione energetica, registra­zione della qualità costruttiva, soluzioni per il clima e il CO2, rapporto di soste­ni­bilità e molto di più.

Appro­fittate della compe­tenza completa in materia di soste­ni­bilità del Gruppo Wüest Partner

Contat­tateci

Jacqueline Schweizer
Jacqueline Schweizer

E‑Mail
T +41 44 289 92 04