Skip to content
Contattaci

Per un mondo immobi­liare soste­nibile 

Appro­fitta della nostra esperienza olistica in materia di soste­ni­bilità e delle nostre soluzioni digitali, leader del settore. Accom­pa­gniamo nel tema della soste­ni­bilità nel settore immobi­liare con un approccio siste­matico, con gestione e rendi­con­ta­zione. 

Situazione degli incontri sul tema della sostenibilità e delle strategie ESG

Strategie di soste­ni­bilità e ESG

Come sviluppare e imple­mentare strategie di soste­ni­bilità per garantire il futuro del vostro porta­foglio immobi­liare?

Raccolta dei dati di consumo e monitoraggio dell'energia con il monitoraggio energetico di Signa-Terre

Dati di consumo e monito­raggio energetico

Come ottenere cifre chiave ambientali efficienti e affidabili e come ottimizzare le opera­zioni?

  • Raccolta dati di consumo
  • Energy Monitoring
Le più importanti certificazioni edilizie e GEAK, il certificato energetico cantonale svizzero per gli edifici

Certi­fi­ca­zione e classi­fi­ca­zione degli edifici

Come aumentare l’attrat­tività dei vostri edifici e qual è il certi­ficato giusto per voi?

Demolizione di un edificio per recuperare le materie prime nell'ambito dell'economia circolare

Economia circolare e biodi­versità

Come promuovete la preser­va­zione delle risorse e la biodi­versità nei vostri progetti?

  • Economia circolare
  • Energia grigia
  • Biodi­versità
  • Digita­liz­za­zione degli edifici
Reporting di sostenibilità per la rendicontazione delle performance di sostenibilità

Rapporto di soste­ni­bilità

Come rendete conto in modo traspa­rente e completo della vostra perfor­mance di soste­ni­bilità?

Soluzioni per il clima e la CO2 per raggiungere gli obiettivi climatici ed evitare i rischi

Soluzioni per il clima e il CO2

Come si raggiungono econo­mi­ca­mente gli obiettivi climatici e quali rischi legati al clima si nascondono nel porta­foglio?

La finanza sostenibile come strumento di gestione degli investimenti sostenibili e della loro misurazione

Finanza soste­nibile

Come si finan­ziano gli investi­menti soste­nibili e come si possono misurare?  

Misurazione laser da parte di QualiCasa per verificare la fisica dell'edificio

Qualità costruttiva e fisica

Come garantire una qualità soste­nibile degli edifici e come piani­ficare gli investi­menti in modo efficiente?

  • Qualità costruttiva
  • Fisica degli edifici

Copriamo i marchi e gli standard più impor­tanti 

Standard ed etichette di sostenibilità Immobili Svizzera ed Europa
Etichette di sostenibilità Immobili

Insieme alle nostre conso­ciate durable, Qualicasa e Signa-Terre, offriamo soluzioni olistiche di soste­ni­bilità per il mercato edilizio e immobi­liare.

Durable
Qualicasa
Signa-Terre
Serve aiuto con la sostenibilità

Serve aiuto con la soste­ni­bilità? 

Respon­sa­bilità sociale d’impresa 

PRI Initiative

Wüest Partner si assume la respon­sa­bilità nei confronti dei propri clienti, dei dipen­denti e della società. Aderendo all’i­ni­ziativa Principles for Respon­sible Investment (PRI) e impegnandosi a rispettare gli Obiettivi di Sviluppo Soste­nibile (SDGs) delle Nazioni Unite, segue una gover­nance aziendale basata sui valori. 

Lo sapevate? 

100+

Indicatori e criteri parte del Rating RE ESG 

90+

Esperti ESG di Wüest Partner

50’000+

Dati da utilizzare come base per le valuta­zioni di CO2 

Le ultime notizie sulla soste­ni­bilità e sul settore immobi­liare 

Per contat­tarci o per ricevere la nostra newsletter 

Edificio sostenibile

Le sfide della soste­ni­bilità nel settore immobi­liare 

La soste­ni­bilità, la tutela dell’am­biente e del clima fanno ormai parte della nostra società. Tanto che gli attuali effetti del cambia­mento climatico si fanno sentire più che mai e, non a caso, rischi naturali come incendi boschivi, tempeste, piogge intense, grandinate, frane, inonda­zioni e alluvioni, o la scarsità di risorse la fanno da prota­go­nisti, insieme alla questione del riscal­da­mento globale. 

In quanto impor­tante settore economico, l’indu­stria immobi­liare non solo è influenzata da questi sviluppi, ma con la sua poten­ziale influenza nel campo della soste­ni­bilità, svolge anche un ruolo parti­colare, rivolto al futuro in termini di raggiun­gi­mento degli obiettivi nazionali e inter­na­zionali nel campo della soste­ni­bilità. 

Il settore immobi­liare è uno dei maggiori respon­sabili delle emissioni di gas serra e può essere esposto a rischi naturali come inonda­zioni, frane, tempeste e altre condi­zioni meteo­ro­lo­giche estreme, che a loro volta possono avere un impatto sulla reddi­tività economica, portando di conse­guenza un aumento del disin­ve­sti­mento, spingendo alla ricerca di alter­native più soste­nibili. In parti­colare, un ruolo decisivo è svolto dal patri­monio edilizio, che dovrà essere trasformato nel (prossimo) futuro. 

Anche l’indu­stria immobi­liare svolge un ruolo signi­fi­cativo nel consumo di suolo e di risorse. Questo vale per aree come lo sviluppo di progetti e terreni edifi­cabili, la piani­fi­ca­zione urbana e regionale e lo sviluppo urbano. Infine, ma non per questo meno impor­tante, l’indu­stria immobi­liare e delle costru­zioni contri­buisce in modo decisivo alla giustizia sociale nelle società organizzate secondo l’eco­nomia sociale di mercato, fornendo alloggi alla popola­zione in tutte le fasi della vita e per tutte le classi di reddito. 

Anche i gruppi di stake­holder lungo la catena del valore immobi­liare svolgono un ruolo centrale nella soste­ni­bilità. Tra questi figurano proprietari, inquilini, gestori di investi­menti, di porta­foglio e di attività, oltre ai valutatori: attori che possono contri­buire alla gestione e all’u­ti­lizzo soste­nibile e a lungo termine degli immobili. 

Die Nachhaltigkeits-Herausforderungen im Immobilien-Sektor
Global Status Report for Buildings and Construction 2021

Secondo il Global Status Report for Buildings and Construction 2021 del Programma Ambientale delle Nazioni Unite, il settore delle costru­zioni e degli immobili è respon­sabile del 37% delle emissioni globali di CO2. Per raggiungere gli obiettivi dell’Ac­cordo sul clima di Parigi, tale settore deve essere quasi comple­ta­mente decar­bo­nizzato entro il 2050. 

Il fattore principale delle emissioni di CO2 costan­te­mente elevate è la gestione degli immobili, soprat­tutto a causa dell’uso continuo di carbone, petrolio e gas naturale per il riscal­da­mento e per cucinare. Anche gli alti tassi di utilizzo nelle regioni con produ­zione di elettricità, ancora forte­mente dipen­dente dal carbonio, contri­bui­scono alla loro quota. Inoltre, anche la costru­zione di immobili e la produ­zione dei materiali necessari sono sempre più ad alta intensità di CO2. Pertanto, nel 2020, le emissioni di CO2 legate all’e­nergia, e in parti­colare alla produ­zione di materiali da costru­zione, sono diminuite di 0,4 gigaton­nellate, passando dalle 3,6 gigaton­nellate dell’anno prece­dente, alle 3,2 di quelle in analisi. Tuttavia, secondo il «Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente», questo dato è proba­bil­mente solo una conse­guenza della pandemia, tanto che non appena l’attività economica è ripresa, anche i dati sulle emissioni sono aumentati.  

I dati sono chiari: l’indu­stria immobi­liare deve essere resa social­mente soste­nibile e neutrale dal punto di vista climatico e, paral­le­la­mente, deve essere garantita la sicurezza delle risorse. Uno dei grandi obiettivi del nostro tempo è evitare comple­ta­mente o compensare le emissioni di CO2. E, per raggiungere questo obiettivo, è neces­sario intro­durre misure in diversi settori, soprat­tutto perché fino a questo momento gli edifici hanno occupato un ruolo molto marginale nella produ­zione e nello stoccaggio di energia. 

La grande impor­tanza dell’in­du­stria immobi­liare nella soste­ni­bilità ambientale e sociale porta a diversi inter­venti normativi da parte dello stato. Ovvia­mente, i mercati liberi non sono ancora in grado di riflettere adegua­ta­mente gli effetti negativi e a lungo termine della mancata consi­de­ra­zione di sviluppi di tipo soste­nibile, anche se la situa­zione sta cambiando.