Skip to content

«Lymhof»: commis­sione di studio per l’ulte­riore sviluppo di una ex area industriale 

Ultimo aggiornamento: 22. April 2025

Il sito di Geistlich, ora conosciuto come il «amRietpark» rappre­senta molto più di un’ex area industriale. Infatti, chiunque sviluppi un sito qui, nei pressi della stazione ferro­viaria di Schlieren, opera per lo sviluppo urbano. Il «Lymhof» è un luogo perfetto dove vivere e lavorare, oltre a un hub e un luogo di ritrovo in grado di creare sinergie e capace di sorprendere grazie ai suoi utilizzi diffe­renti: un vero valore aggiunto per tutti.  

Laddove un tempo la Ed. Geistlich Söhne AG si occupava della produ­zione di collante  negli ultimi anni è stato creato un attraente spazio abitativo moderno, adatto a tutte le genera­zioni: un nuovo quartiere dinamico a due passi dalla stazione di Schlieren. 
Wüest Partner sostiene Geistlich Immobilia AG da molti anni ed è stato coinvolto nello sviluppo dell’ex sito di produ­zione offrendo numerosi servizi di consu­lenza per quanto riguarda lo sviluppo dell’area centrale dell’e­di­ficio B3. Quest’area si trova diret­ta­mente presso il sotto­pas­saggio pedonale a ovest della stazione e rappre­senta  la porta d’ingresso al quartiere, il punto di arrivo per residenti, pendolari e visitatori.  
Wüest Partner è stato incaricato dello sviluppo di un concetto di utilizzo specifico per il sito e per il mercato, gestendo un bando  e coinvol­gendo uffici di ricono­sciuti impiegati nella piani­fi­ca­zione urbana. Gli uffici invitati a parte­cipare a questa commis­sione di studio hanno dovuto presentare  un progetto realiz­zabile che rispon­desse bene alle difficili condi­zioni del luogo e consi­de­rando la soste­ni­bilità in tutti i suoi aspetti. Il principio guida della commis­sione di studio è stato il cosid­detto «punto di fusione» e si è basato sui seguenti concetti chiave:

Creazione degli indirizzi 
Conce­zione archi­tet­tonica e urbani­stica di elevata qualità e in grado di definire l’identità del luogo.Spazi ampi e flessibili facil­mente espan­dibili con spazi esterni di qualità,  e focaliz­zandosi appunto sugli utilizzi del quartiere. 

Floor Plan, Diagram, Rug

Varietà degli alloggi  
La varietà è impor­tante. L’atten­zione è rivolta alle abita­zioni a prezzi acces­sibili, dove gli appar­ta­menti hanno un elevato  valore di utilità e, al contempo,un ridotto fabbi­sogno di spazio per residente. In termini concreti questo significa, ad esempio, che un appar­ta­mento di 4 stanze ha effet­ti­va­mente 4 stanze indipen­denti oltre a una grande cucina/soggiorno. Questo permette un uso flessibile perché una delle stanze può essere utilizzata come soggiorno e come stanza da letto aggiuntiva.. I vari appar­ta­menti con più stanze sono adatti  a più situa­zioni abitative: famiglie, coppie, single, coinquilini, anziani.

Uso intensivo dello spazio, alta densità di utenti
Secondo il principio della suffi­cienza, alle unità abitative indivi­duali dovrebbe essere concesso soltanto uno spazio ritenuto ragio­ne­vol­mente neces­sario. Le aree divise e affit­tabili dell’a­bi­ta­zione garan­ti­scono possi­bilità di incontro e flessi­bilità in termini di spazio e sono dispo­nibili come extra in caso di appar­ta­menti dalle dimen­sioni molto ridotte.

Usi residen­ziali e pubblici comple­mentari al piano terra della guest house
La funzione centrale è affidata poi alla guest house con il suo bistrot, perfetto per soddi­sfare le piccole esigenze del quartiere e per offrire  alcune camere con servizio alber­ghiero e non, oltre a uno spazio con sale riunioni dedicato al coworking. 

Spazio commer­ciale 
Una sala multi­fun­zionale offre spazio per usi commer­ciali innovativi, oltre a sale per eventi sociali. Dei monolocali duplex saranno poi costruiti sul tetto di questa sala. Altri spazi commer­ciali utili per i residenti di Rietpark e di Schlieren anime­ranno lo sviluppo del piano terra.

Progetto vincente 
“Il bando è stato vinto da Clou Archi­tekten & Atelier Oriri Land-schaftsarchitekten grazie a un progetto indipen­dente carat­te­rizzato da strutture in legno con appar­ta­menti dalle dimen­sioni ottimali, vari spazi all’a­perto e la presenza di una porti­neria ben concepita e disegnata.. Inoltre, il nuovo percorso pubblico tra la ferrovia e il parco rafforza decisa­mente il colle­ga­mento e l’ambiente ridotto invita le persone a scoprire il luogo e a soffer­marsi, offrendo una piacevole alter­nativa ai grandi edifici ermetici circo­stanti». (Dichia­ra­zione della giuria) 

Railway, Rail, Train Track

Contatta i nostri esperti per saperne di più