Salta al contenuto
Contattaci
Gestione del rischio climatico per il settore immobiliare

Gestione del rischio climatico per il settore immobi­liare

Ricono­scere i rischi climatici nel settore immobi­liare e intra­prendere azioni mirate

Risponda tempe­sti­va­mente ai rischi climatici grazie a solide analisi a garanzia di una reddi­tività immobi­liare a lungo termine.

I rischi del cambia­mento climatico nel settore immobi­liare

L’aumento delle emissioni di gas a effetto serra e il relativo innal­za­mento della tempe­ratura hanno conse­guenze di vasta portata per l’intero sistema climatico, ponendo sfide impor­tanti anche per il settore immobi­liare.

Un esempio è rappre­sentato dagli eventi meteo estremi osservati in Europa negli ultimi anni. Questi rischi possono essere associati a ingenti perdite finan­ziarie, come nel caso degli intensi temporali dell’estate 2024 che, secondo il SIA, hanno causato perdite tra i 160 e i 200 milioni di franchi svizzeri. Ad esempio, nel luglio del 2021 nella valle tedesca dell’Argovia e del Reno i danni complessivi subiti dagli edifici e dalle infra­strutture ammontano a circa 40,5 miliardi di euro, la maggior parte dei quali dovuti per immobili comple­ta­mente distrutti o parzial­mente danneg­giati.

Questi rischi di perdita a lungo termine sono fonda­mentali per la valuta­zione e la gestione degli investi­menti immobi­liari da parte dei proprietari e delle istitu­zioni finan­ziarie.

I clima­tologi ci informano dell’aumento futuro di fenomeni meteo estremi, in termini di loro frequenza e intensità. La reddi­tività economica a lungo termine degli immobili è sempre più a rischio.

La tempesta come rischio climatico
Rischio climatico incendi boschivi

Gestione del rischio climatico: necessità di agire per molti stake­holder

I rischi finan­ziari associati ai vari impatti del cambia­mento climatico richiedono misure speci­fiche da parte dei vari stake­holder:

  • Le aziende soggette alla rendi­con­ta­zione di soste­ni­bilità CSRD sono obbligate a effet­tuare un’analisi del rischio climatico. Nel farlo, devono valutare l’impatto dei cambia­menti climatici sulla loro attività e quello delle loro attività sul clima. La tasso­nomia dell’UE definisce quali attività econo­miche sono consi­derate soste­nibili. Le aziende che desiderano dichiarare le proprie attività come conformi alla tasso­nomia devono anche effet­tuare un’analisi del rischio climatico e della vulne­ra­bilità a dimostra­zione della resilienza delle loro attività rispetto agli effetti del cambia­mento climatico.
  • Le banche e le compagnie di assicu­ra­zione sono esposte ai rischi climatici a diversi livelli. Oltre ai danni diretti agli immobili questi rischi possono mettere a repen­taglio la stabilità dell’intero mercato finan­ziario, soprat­tutto per quanto riguarda prestiti, gestione del rischio e dei servizi assicu­rativi. Per questo motivo, in Germania le banche e l’autorità di vigilanza bancaria (BaFin) richiedono una serie di analisi del rischio climatico e della vulne­ra­bilità conformi alla tasso­nomia. In Svizzera, le banche e le compagnie assicu­rative sono soggette ai requisiti dell’Autorità di Vigilanza sui Mercati Finan­ziari (FINMA), respon­sabile di stabilire che tutti i rischi di investi­mento, compresi i rischi climatici fisici da identi­ficare, valutare e rendere noti in futuro. D’altro canto, le banche dovrebbero ricono­scere per prime i rischi climatici da integrare nei loro modelli di rischio. Una valuta­zione inade­guata di questi rischi può portare a valuta­zioni errate nella conces­sione dei prestiti, all’aumento degli indici di perdita e all’incremento degli accan­to­na­menti.
  • Gli svilup­patori di progetti e i proprietari immobi­liari possono richiedere semplici analisi del rischio climatico e della vulne­ra­bilità e analisi conformi alla tasso­nomia per alcune certi­fi­ca­zioni DGNB, BREEAM o SNBS.
  • I proprietari immobi­liari hanno bisogno di infor­ma­zioni detta­gliate su quali rischi climatici saranno per loro rilevanti in futuro. Solo in questo modo potranno sviluppare strategie di adatta­mento mirate e contra­stare, nel lungo periodo, rischi come inonda­zioni o ondate di calore. In Germania e in Francia, i proprietari di immobili e porta­fogli richiedono un’analisi del rischio climatico e della vulne­ra­bilità a dimostra­zione di una gestione soste­nibile in linea con la tasso­nomia dell’UE.

Questi diversi requisiti hanno in comune la necessità di valutare il rischio climatico fisico in una o più località. Un approccio conso­lidato per questa analisi è l’utilizzo di modelli climatici che simulano lo sviluppo futuro di variabili quali tempe­ratura, preci­pi­ta­zioni, velocità del vento e livello del mare, tenendo conto delle incer­tezze sulle emissioni future. Se si prendono in consi­de­ra­zione anche le carat­te­ri­stiche degli edifici, è possibile stimare anche i danni economici previsti.

La nostra offerta

Valuta­zione dei rischi climatici fisici

Analiz­ziamo i dati a livello di asset o di porta­foglio e invieremo un report con grafici e dati detta­gliati.

Le nostre analisi consentono alle istitu­zioni finan­ziarie, agli investitori e alle aziende di valutare i rischi climatici a lungo termine in modo solido e siste­matico, integrandoli nei loro processi decisionali. In questo modo è possibile ridurre al minimo le perdite finan­ziarie e soddi­sfare i requisiti normativi.

Risultati signi­fi­cativi

I risultati dell’analisi sono presentati in un rapporto chiara­mente strut­turato che fornisce risposte precise alle seguenti domande:

  • Quali rischi climatici sono rilevanti per il mio porta­foglio – ad oggi e in futuro?
  • Quanto è grande l’incertezza?
  • Quanto è alto il rischio finan­ziario?
  • Quali sono le misure di adatta­mento dispo­nibili per i singoli rischi?
Calamità naturali

Vuole sapere quali sono le calamità naturali che potrebbero colpire il suo immobile?

Distri­bu­zione dei rating di rischio di un porta­foglio

Sulla base delle valuta­zioni dei singoli asset per i vari rischi climatici nel clima attuale e futuro.

Una forte partnership

Il nostro servizio di gestione dei rischi climatici è reso possibile dalla stretta colla­bo­ra­zione con lo spin-off dell’ETH «CLIMADA Techno­logies». Unendo un appro­fondito know-how immobi­liare a compe­tenze tecno­lo­giche innovative riusciamo a supportare effica­ce­mente i nostri clienti nella segna­la­zione dei rischi climatici fisici.

La valuta­zione copre tutte le 28 variabili richieste dalla tasso­nomia dell’UE e si basa sui più recenti modelli climatici e scenari.

La partnership tra Wüest Partner e Climada Technologies consente di effettuare analisi fondate dei rischi climatici

I vantaggi dei nostri clienti

La gestione del rischio climatico di Wüest Parter vi offre efficienza

Efficienza

Minimo sforzo dei nostri clienti: grazie all’automazione del nostro processo, ci servono solo alcuni dettagli dell’immobile
La gestione del rischio climatico di Wüest Parter vi offre analisi precise

Analisi precise

Grazie al nostro database, ai metodi all’avanguardia e alla nostra vicinanza alla ricerca, utiliz­ziamo sempre i dati globali più recenti.
La gestione del rischio climatico di Wüest Parter è altamente versatile

Appli­ca­zione versatile

Permette di ottenere i dati necessari: a livello di asset o per interi porta­fogli immobi­liari.
La gestione del rischio climatico di Wüest Parter è parte integrante del nostro servizio completo.

Completo

Se neces­sario, offriamo: consu­lenza sulle misure di adatta­mento, dashboard e strumenti per la valuta­zione del rischio e integra­zione della piatta­forma tramite Wüest Dimensions e API.

Strategie di soste­ni­bilità e ESG, consu­lenza per l’eco­nomia circolare, raccolta dati di consumo, monito­raggio energetico, certi­fi­ca­zioni immobi­liari, certi­ficati di presta­zione energetica, registra­zione della qualità costruttiva, soluzioni per il clima e il CO2, rapporto di soste­ni­bilità e molto di più.

Appro­fittate della compe­tenza completa in materia di soste­ni­bilità del Gruppo Wüest Partner

Contat­tateci

Jacqueline Schweizer
Jacqueline Schweizer

E‑mail
T +41 44 289 92 04

Katharina Heitmann

E‑mail
T +41 44 289 84 17