Salta al contenuto
Economia circolare nell'industria immobiliare

Economia ed edilizia circolare

Prendere decisioni strate­giche valide nell’ambito dell’economia circolare

Grazie alla nostra esperienza che unisce economia ed ecologia, soste­niamo i nostri clienti in tutti gli aspetti dell’economia circolare a livello aziendale e di progetto.

Perché è neces­saria la transi­zione verso un’economia di tipo circolare?

La costru­zione e la gestione degli edifici in Svizzera è respon­sabile di:

Oltre il 70 per cento del fabbi­sogno delle materie prime

  • Ogni anno sono necessari 67,2 milioni di tonnellate di materiali da costru­zione per l’edilizia e l’ingegneria civile.
  • 10,9 milioni di tonnellate (circa il 16%) sono materiali edili secondari (=materiale riciclato).

Oltre l’80 per cento dei rifiuti generati in Svizzera

  • L’83,3% (72,7 milioni di tonnellate) è la quota prodotta dall’edilizia.
  • Ogni anno in Svizzera sono prodotti 87 milioni di tonnellate di rifiuti (circa 10 tonnellate a persona).
  • Circa il 20% di questi (17,8 tonnellate) sono rifiuti edili (metà prove­nienti dall’edilizia e metà dall’ingegneria civile).

E circa un terzo è frutto di emissioni di CO₂.

Questo fa capire la grande respon­sa­bilità dell’industria edilizia e immobi­liare quando si tratta della conser­va­zione delle risorse e della riduzione delle emissioni. In questo contesto, la trasfor­ma­zione da un sistema economico lineare a uno circolare sta assumendo sempre maggiore impor­tanza.

I materiali edili usati, come i telai delle finestre, i mattoni, ecc. sono stati smistati e sistemati.
Massime dell'economia circolare Strategie per gestire il patrimonio edilizio: Rifiutare, Ripensare, Ridurre, Riutilizzare, Riciclare

Massime dell’economia circolare strategie per la gestione del patri­monio edilizio

Rifiuti: evitare / ridurre misure strut­turali: uso conti­nuato e ristrut­tu­ra­zione.

Ripensare: concetti intel­li­genti di (ri)utilizzo. Proget­ta­zione consi­de­rando la decostru­zione.

Ridurre: densi­ficare l’utilizzo esistente per soddi­sfare le nuove esigenze.

Riuti­lizzo: riuti­lizzo di compo­nenti e strutture di supporto.

Riciclare: riuti­lizzo di materiali, mante­nendole materie prime nel ciclo, riducendo al minimo la quantità dei materiali inviati alle disca­riche.

Per saperne di più, ecco un articolo sul nostro blog: Economia circolare e proprietà: un’opportunità per gli investitori innovativi o nell’articolo di durable Planung und Beratung.

La nostra offerta

Il Gruppo Wüest Partner appoggia ogni cliente nella proget­ta­zione, nell’implementazione e nella revisione della strategia di riciclaggio indivi­duale a livello di progetto o di azienda. Il prendere in consi­de­ra­zione aspetti economici ed ecologici aumenta i vantaggi; infatti l’economia circolare combina la respon­sa­bilità ecologica al successo economico, raffor­zandola posizione di mercato a lungo termine.

Vantaggi per il cliente
  • Riduzione del consumo di risorse e della produ­zione di rifiuti
  • Ottimiz­za­zione del bilancio delle emissioni
  • Nuovo poten­ziale di guadagno
  • Riduzioni dei costi
  • Sicurezza normativa
Strategia e consu­lenza
  • Defini­zione dei requisiti e degli obiettivi nell’ambito dell’economia circolare per lo sviluppo e la piani­fi­ca­zione dei progetti
  • Calcoli di modelli per testare l’efficienza economica delle misure intra­prese per ottimizzare la circo­larità a livello di progetto o di porta­foglio
  • Analisi di scenario per progetti edilizi specifici in termini di circo­larità, energia grigia, costi, reddito, rischi, grado di affit­ta­bilità da parte di terzi e sfitti
  • Strategie per la manuten­zione e il rinnovo del porta­foglio
  • Identi­fi­ca­zione del poten­ziale e sviluppo dei campi d’azione a livello di progetto o di azienda
  • Sviluppo di linee guida e di concetti a livello di porta­foglio o di azienda per l’economia circolare
Report, conformità e forma­zione
  • Report e rating di circo­larità
  • Certi­fi­ca­zioni
  • Creazione di passa­porti per le risorse edilizie
  • Monito­raggio del consumo delle risorse e delle emissioni grigie
  • Analisi del porta­foglio per quanto riguarda le risorse / i materiali da costru­zione
  • Forma­zione e corsi

L’economia circolare e il suo ruolo nella tasso­nomia dell’UE

La tasso­nomia UE è un sistema di classi­fi­ca­zione che definisce le attività econo­miche soste­nibili, al fine di incanalare gli investi­menti in progetti e aziende di tipo soste­nibile. Uno dei sei obiettivi ambientali chiave della tasso­nomia UE è la transi­zione verso un’economia circolare, stret­ta­mente legata ad altri obiettivi. In Svizzera, la tasso­nomia UE non è obbli­ga­toria, ma è consi­gliata, soprat­tutto per le aziende e gli attori finan­ziari che operano a livello inter­na­zionale o che cercano di accedere al mercato europeo.

  • Transi­zione verso un’economia circolare
    L’economia circolare sostiene ogni obiettivo della tasso­nomia UE attra­verso l’uso soste­nibile delle risorse, la riduzione delle emissioni e la prote­zione dell’ambiente. Incorag­giando le aziende a ridurre al minimo i rifiuti e a riuti­lizzare le materie prime, contri­buisce in modo signi­fi­cativo a un’economia più verde, aumen­tando l’interesse verso investi­menti in progetti soste­nibili.
Un moderno complesso di vetro dietro un fiume.

Ulteriori infor­ma­zioni sull’economia circolare:

Approfittate della competenza completa in materia di sostenibilità del Gruppo Wüest Partner

Strategie di soste­ni­bilità e ESG, consu­lenza per l’economia circolare, raccolta dati di consumo, monito­raggio energetico, certi­fi­ca­zioni immobi­liari, certi­ficati di presta­zione energetica, registra­zione della qualità costruttiva, soluzioni per il clima e il CO2, rapporto di soste­ni­bilità e molto di più.

Appro­fittate della compe­tenza completa in materia di soste­ni­bilità del Gruppo Wüest Partner.

Contatto

Ritratto di Julia Selberherr

Julia Selbe­rherr

Wüest Partner

E‑mail
T +41 44 289 91 77

Niklaus Haller

Niklaus Haller

Durable Planung und Beratung

E‑mail
T +41 44 517 00 57

Ina Stammberger foto ritratto

Ina Stamm­berger

Wüest Partner

E‑mail
T +41 44 289 92 15