Skip to content

Analizzare il rischio sismico del porta­foglio immobi­liare con Wüest Partner

Ultimo aggiornamento: 12. September 2024

È noto da tempo che i terremoti possono causare grandi danni. Tuttavia, nella realtà, , le norme SIA sulla sicurezza antisi­smica spesso non vengono rispettate. Infatti, nonostante nel corso dei decenni sia aumentata la consa­pe­vo­lezza relativa al rischio sismico, c’è ancora bisogno di agire. Non a caso alcuni edifici esistenti hanno requisiti sismici inade­guati. Per garantire la sicurezza delle persone e la reddi­tività economica, in Svizzera è obbli­ga­torio per i proprietari provvedere con la registra­zione siste­matica dei porta­fogli degli immobili in relazione alla loro sicurezza sismica. In questo contesto, nel marzo del 2020, l’Ufficio federale dell’am­biente (UFAM) ha sviluppato delle linee guida suddivise in tre fasi allo scopo di identi­ficare gli edifici critici. La procedura da seguire implica queste fasi:

  1. Delimi­ta­zione: si definisce il porta­foglio da studiare, così come gli obiettivi e la strategia da seguire.
  2. Valuta­zione: I valori sono deter­minati grazie a un processo di registra­zione siste­matica. Succes­si­va­mente, tali valori si utilizzano come base per stabilire le priorità del porta­foglio immobi­liare.
  3. Revisione: un ingegnere si occupa di effet­tuare una revisione strut­turale degli immobili , mostrando il valore del fattore di conformità «α». Infine, vengono piani­ficate le successive misure neces­sarie.

Wüest Partner è un esperto in servizi immobi­liari, tra i quali spiccano la valuta­zione del porta­foglio immobi­liare in termini di sicurezza antisi­smica. (Fasi 1 e 2 della procedura descritta precedentemente).Il nostro strumento di analisi del porta­foglio segue le linee guida dell’UFAM allo scopo di aiutare proprietari di grandi porta­fogli immobi­liari a impiegare le loro risorse in modo efficiente e calcolato . Siamo ben lieti di infor­marvi sulle possibili soluzioni da seguire per avviare il vostro porta­foglio sulla giusta strada. I nostri specia­listi sono inoltre dispo­nibili per rispondere a qualsiasi altra domanda relativa al tema della sicurezza antisi­smica.