Skip to content

Minacce naturali: Aumento dei rischi per immobili. Valutare il poten­ziale di pericolo.

Ultimo aggiornamento: 22. April 2025

I pericoli naturali e i fenomeni meteo­ro­logici estremi sono sempre stati una minaccia per le persone, i immobili e le infra­strutture. Nei paesi densa­mente popolati come la Svizzera, il valore degli edifici e delle infra­strutture è elevato, così come i rischi di pericoli naturali come frane o colate detri­tiche. Di conse­guenza, la prote­zione e la valuta­zione del poten­ziale di rischio dei beni immobili è di impor­tanza centrale.

Il cambia­mento climatico influenza l’intensità e la frequenza dei pericoli naturali   

Il cambia­mento climatico influisce sulla proba­bilità e sull’in­tensità di deter­minati eventi estremi di tipo meteo­ro­logico o di pericoli naturali. Secondo l’ultimo Global Risk Report del World Economic Forum, gli eventi estremi meteo­ro­logici sono percepiti come un rischio con la più elevata  proba­bilità di verifi­carsi con un impatto superiore alla media .  

L’aria calda assorbe più umidità di quella fredda (circa il 7% in più per grado Celsius). Pertanto, con il clima più caldo, ci si aspettano forti piogge o, nello specifico, le cosid­dette preci­pi­ta­zioni pesanti. In Svizzera, le inonda­zioni e i deflussi super­fi­ciali causati da forti preci­pi­ta­zioni rappre­sentano il «pericolo naturale più costoso». I danni causati dalle inonda­zioni sul terri­torio elvetico dal 1972 hanno comportato costi per 12,7 miliardi di franchi, adeguati al rincaro.

Hochwasser Schäden Immobilien Gutachten

2021 Un’estate di eventi estremi 

Mentre in Canada si stanno raggiun­gendo tempe­rature estreme fino ai 50°C, in Svizzera quest’e­state si sono avute molte preci­pi­ta­zioni pesanti con temporali e grandine. Il 23 giugno, ad esempio, in mezz’ora sono caduti  40 litri per metro quadrato , il giorno seguente,  le forti piogge hanno causato un’inon­da­zione alla stazione ferro­viaria di Aarau. A una settimana di distanza, il 28 giugno, chicchi di grandine grandi come palle da golf hanno causato danni estesi a veicoli, tetti e facciate a Wolhusen (LU).

L’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio stima che i costi medi dei danni corretti per l’infla­zione relativa agli anni 1972 – 2018 ammontano a circa 305 milioni di CHF all’anno. 

Distribution of Damages
Fig. 1: Stima dei danni causati stando a quanto riportato dai giornali. Fonte: WSL Banca dati relativa ai danni da tempesta in Svizzera, Wüest Partner.

Le mappe di pericolo aiutano nella valuta­zione del rischio  

Tuttavia, è difficile prevedere esatta­mente quando e dove un evento causerà danni a un edificio. Le mappe di pericolo, che mostrano l’espo­si­zione come un insieme  di proba­bilità e intensità di specifici pericoli naturali, possono essere utilizzate per deter­minare il pericolo in un luogo (Fig. 2). Per stimare il rischio specifico di una proprietà, è neces­sario consi­de­rarne la  vulne­ra­bilità e il valore. Ad esempio, le proprietà con un parcheggio sotter­raneo sono più vulne­rabili al deflusso super­fi­ciale rispetto a quelle senza cantina.

Consi­de­ra­zione relativa a  pericoli naturali

Wüest Partner include anche i rischi dei pericoli naturali quando si occupa di analisi immobi­liari. Al fine di mappare al meglio l’espo­si­zione delle proprietà e dei porta­fogli immobi­liari, abbiamo creato  un database completo con i poten­ziali rischi naturali. Wüest Dimen­sions, la nostra piatta­forma di gestione immobi­liare, contiene ora record di dati relativi a inonda­zioni, deflusso super­fi­ciale, tempeste, grandine, colate detri­tiche, colate detri­tiche di collina, frane, valanghe, terremoti e radon. Per l’intera area di insedia­mento del terri­torio svizzero, il rischio relativo  al pericolo naturale può essere inter­rogato intui­ti­va­mente e parzial­mente visua­lizzato sulle mappe. Questo permette la valuta­zione del poten­ziale di pericolo e, se neces­sario, l’assunzione di misure adeguate. 

Considerazione relativa a  pericoli naturali
Fig. 2: Rischio da deflusso super­fi­ciale ella città di Zurigo. Fonti: Ufficio federale dell’am­biente, Wüest Partner 

Immagini/Grafica: Wüest Partner, Wüest Dimen­sions, Pixabay.com, Istockphoto.com 

Parla con i nostri esperti per ulteriori appro­fon­di­menti.