Skip to content

Il nuovo «Potential Seeker» in uso: analisi delle riserve di utilizzo di più di 150 immobili

Ultimo aggiornamento: 07. July 2025

In Svizzera, l’aumento della scarsità della dispo­ni­bilità dei lotti edifi­cabili è un problema che gli investitori istitu­zionali e gli svilup­patori conoscono fin troppo bene. Che cosa c’è di più ovvio dello sfrut­ta­mento del poten­ziale del porta­foglio? Wüest Partner è stata contattata a questo scopo da un cliente di lunga data, che ci ha incaricato di identi­ficare il poten­ziale di guadagno e le riserve di valore parte del suo porta­foglio immobi­liare.

Questo incarico aveva come obiettivo principale l’analisi delle riserve di utilizzo nel quadro delle possi­bilità offerte dal diritto edilizio e l’iden­ti­fi­ca­zione del poten­ziale derivante dalla demoli­zione e dalla ricostru­zione. A questo scopo, gli immobili scelti sono stati controllati singo­lar­mente e, tramite un processo automa­tizzato, si è riusciti a ricavare le riserve di utilizzo.

Potential Seeker 

Il modulo «Potential Seeker», inserito come novità da Wüest Dimen­sions nel febbraio 2022, è stato utilizzato esatta­mente per questo scopo.. Il compito principale di «Potential Seeker» è quello di deter­minare il poten­ziale degli immobili, permet­tendo un’analisi automa­tizzata ed efficiente dei lotti sviluppati e non, rilevando il poten­ziale nascosto di quelli sottou­ti­lizzati.

A questo scopo, «Potential Seeker» combina i dati e i modelli interni di Wüest Partner a fonti esterne acces­sibili al pubblico. Tra queste si trovano i regola­menti edilizi più recenti relativi a i cantoni e comuni con i relativi codici di costru­zione e di zoniz­za­zione, oltre ai dati legati alla misura­zione catastale e a quelli topografici. Inoltre, nell’analisi conflui­scono anche le infor­ma­zioni sui corpi idrici, i pendii, le plani­metrie degli edifici e le linee degli edifici. Il calcolo dei poten­ziali avviene in maniera automatica come, ad esempio, quello della diffe­renza tra l’area effet­ti­va­mente dispo­nibile e l’area massima possibile secondo la legge di zoniz­za­zione.

Risultati

Come parte di questo incarico, Wüest Partner ha sotto­posto gli oltre 150 immobili del cliente a un’analisi siste­matica utiliz­zando il «Potential Seeker». Sono stati identi­ficati gli immobili con le maggiori riserve di valore. Il progetto è stato completato con l’ inter­pre­ta­zione dei risultati e con sugge­ri­menti d’azione rivolti ai respon­sabili del progetto. A meritare parti­colare atten­zione sono i risultati seguenti:

  • Ogni immobille parte della riserva del porta­foglio mostrava un valore netto realiz­zabile tramite un amplia­mento o tramite la sua sosti­tu­zione con un nuovo edificio.
  • La riserva media di valore netto degli immobili interessati era di circa il 20% e per il 2%degli immobili era addirittura superiore al 100% 
  • Realiz­zando i dieci progetti con le maggiori riserve di valore il porta­foglio potrebbe generare un’ul­te­riore varia­zione del rendi­mento pari a circa il3%. del valore. 

Contatta i nostri esperti per saperne di più