Skip to content

Ripensare il futuro di Ginevra in qualità di città aperta, inclusiva e soste­nibile

Ultimo aggiornamento: 12. September 2024

Al fine di rivedere il suo piano regolatore comunale, la città di Ginevra ha lanciato un poten­ziale «Studio pilota di piani­fi­ca­zione». Wüest Partner ha colla­borato con KCAP Archi­tects & Planners ed è lieto di essere uno dei quattro parte­ci­panti. Sotto la guida della città e dello Studio Paula Viganò, la ricerca si concen­trerà in parti­colare sulla densi­fi­ca­zione e la rigene­ra­zione dei quartieri centrali della città e sul lungolago.

Dietro l’archi­tettura omogenea del lungolago  di Ginevra, ci sono alcuni dei quartieri più vari e densa­mente popolati della città Nonostante la presenza di numerose costru­zioni , queste zone sono molto apprezzate per la loro urbanità, grazie al loro carattere popolare e al loro mix program­matico. A capo della visione di una città aperta e acces­sibile a tutti e definendo le tendenze generali della società, per la Ginevra del domani, le strategie saranno stabilite da un punto di vista economico.Contemporaneamente, le sfide del cambia­mento climatico indicano che il rapporto tra gli spazi verdi della città e i quartieri compact-urban deve essere comple­ta­mente ripensato – soprat­tutto  il tratta­mento della CO2 nel processo di ulteriore densi­fi­ca­zione. In questo processo la  gestione ESG in termini di criteri ambientali, sociali e di gover­nance gioca un ruolo vitale. È in gioco il futuro di Ginevra come città aperta, inclusiva e soste­nibile.