Skip to content

Chenda Prum

Sustai­na­bility Consultant presso Durable
Clothing, Shirt, Dress Shirt

«Per me lavorare per Durable significa, tra le tante cose, far parte di una piccola famiglia e poiché la gerarchia è molto piatta: qui una sola persona può fare la diffe­renza.»

Qual è la sua missione in Durable e come si svolge il suo lavoro quoti­diano?

In un’epoca di densi­fi­ca­zione, la mia missione è trovare e promuovere soluzioni soste­nibili per il settore edilizio. Lavorando nel team di certi­fi­ca­zione, il mio lavoro quoti­diano è vario: fornisco consu­lenza ai clienti e ai proget­tisti specia­lizzati durante la proget­ta­zione, la realiz­za­zione e la messa in funzione, tengo workshop con loro e li assisto nel processo di certi­fi­ca­zione. In questo contesto, partecipo anche alle riunioni dei proget­tisti specia­lizzati e mi reco ai sopral­luoghi nei cantieri per verificare la conformità dei materiali ai requisiti ecologici.

Cosa significa per voi lavorare in Durable?

Per me, lavorare per Durable significa far parte di una piccola famiglia. Poiché la gerarchia è molto piatta, una sola persona può fare una grande diffe­renza. L’opi­nione di ogni dipen­dente è impor­tante e c’è una grande apertura a qualsiasi sugge­ri­mento per l’otti­miz­za­zione.

Qual è la prima parola che le viene in mente quando pensa a Durable e perché?

Durable! Perché Durable punta alla longevità in tutti i progetti realizzati.

Qual è stato il suo progetto più emozio­nante finora e cosa ha fatto?

Mi vengono in mente diversi progetti interes­santi: La certi­fi­ca­zione DGNB e la nuova costru­zione del Forum UZH e della SNBS, nonché la certi­fi­ca­zione Minergie-ECO per la nuova costru­zione e la ristrut­tu­ra­zione della scuola cantonale e profes­sionale di Uetikon: sono progetti molto interes­santi. Entrambi si trovano in fasi di progetto diverse.

È molto interes­sante lavorare con proget­tisti specia­lizzati, applicare varie nomen­clature e seguire lo sviluppo di edifici tanto completi.

La nuova costru­zione e la ristrut­tu­ra­zione della scuola cantonale e profes­sionale di Uetikon am See sono attual­mente in fase di progetto preli­minare, con il rilascio della certi­fi­ca­zione provvi­soria KP1 (verifica di conformità edilizia 1) prevista per il secondo trimestre del 2024. Per quanto riguarda il progetto del nuovo edificio del Forum Univer­si­tario della città di Zurigo (UZH), attual­mente sto colla­bo­rando con il team di piani­fi­ca­zione per preparare le verifiche per il rilascio del pre-certificato DGNB (proto­collo di soste­ni­bilità tedesco). Presto presen­teremo una documen­ta­zione molto detta­gliata, in quanto il progetto sta per essere portato a termine. Data la portata di ogni progetto, ho la possi­bilità di imparare molto e questo mi piace.