Skip to content
Etichettatura Classificazione dell'edificio in base all'attestato di prestazione energetica

Certi­ficati di presta­zione energetica per gli immobili

Volete attestare la presta­zione energetica del vostro immobile con un certi­ficato di presta­zione energetica?

Appro­fittate della nostra esperienza per una valuta­zione quali­tativa precisa e per una ristrut­tu­ra­zione economica orientata al futuro del vostro immobile.

L’efficienza energetica sta assumendo sempre maggiore impor­tanza per la tutela dell’ambiente e per la riduzione dei costi di funzio­na­mento. In questo senso, le certi­fi­ca­zioni occupano un ruolo centrale poiché classi­ficano la qualità energetica di un immobile e lo fanno utiliz­zando parametri che, a seconda del paese, vanno da A (molto efficiente) a G o H (ineffi­ciente). Questa classi­fi­ca­zione consente ai proprietari, agli affit­tuari e agli acqui­renti una valuta­zione precisa del consumo energetico effettivo e/o il fabbi­sogno energetico modellato, soppor­tando decisioni informate al momento dell’acquisto, della vendita o dell’affitto di immobili, nonché della piani­fi­ca­zione di misure volte all’incremento dell’efficienza energetica.

Proprietà residenziale accanto a un parco

I vostri vantaggi

Valutazione energetica qualificata
Valuta­zione energetica svolta da esperti

Ottenete un’analisi precisa dell’etichetta energetica del vostro edificio per una chiara deter­mi­na­zione delle sue condi­zioni.

Analisi degli scenari di ristrutturazione
Analisi degli scenari di ristrut­tu­ra­zione

Avvaletevi della nostra esperienza per sviluppare un piano efficace volto all’incremento dell’efficienza energetica degli immobili, ricco di proposte detta­gliate di ristrut­tu­ra­zione e analisi della reddi­tività.

Team interdisciplinare di esperti
Team inter­di­sci­plinare di esperti

Accesso a un team di esperti accre­ditati con una vasta esperienza nella valuta­zione e nella consu­lenza nell’ambito dell’ef­fi­cienza energetica immobi­liare.

Consulenza sui finanziamenti
Consu­lenza sui finan­zia­menti

Vi aiutiamo a indivi­duare i sussidi per le ristrut­tu­ra­zioni a elevata efficienza energetica.

Analisi del portafoglio
Analisi del porta­foglio

Oltre alle valuta­zioni indivi­duali, siamo specia­lizzati nella prepa­ra­zione efficiente di certi­ficati per la presta­zione energetica per interi porta­fogli immobi­liari.

Certi­ficati di presta­zione energetica per gli immobili

Il Gruppo di Wüest Partner vi consiglia e vi supporta in queste certi­ficati di presta­zione energetica in Svizzera, Germania et Francia: 

Svizzera: Certi­ficato Energetico Cantonale degli Edifici (CECE) – Tre varianti

Il CECE è il metodo di valuta­zione ufficiale in Svizzera per stimare ogget­ti­va­mente l’efficienza energetica degli immobili. Infatti, analizza e classifica gli edifici dell’intero terri­torio svizzeron base al loro fabbi­sogno energetico e alle emissioni di CO₂ basandosi su una scala che va da A (molto efficiente) a G (meno efficiente). In alcuni cantoni, il CECE è obbli­ga­torio in caso di cambio di proprietà o di sosti­tu­zione di un impianto di riscal­da­mento. Il CECE può essere rilasciato solo da esperti certi­ficati. Per questo motivo, il nostro team dispone di conoscenze ed esperienze appro­fondite, tutte a garanzia dell’accuratezza e dell’affidabilità della certi­fi­ca­zione e in grado di offrire una solida visione dello stato energetico degli immobili, fungendo poi da base per eventuali ristrut­tu­ra­zioni e migliorie.

Il prodotto base CECE

Il prodotto base CECE è un certi­ficato di presta­zione energetica di quattro pagine che valuta la condi­zione energetica attuale dell’immobile. Il CECE classifica l’edificio in tre categorie principali di efficienza energetica:

  1. Efficienza dell’involucro edilizio
    In qualità di punto cardine in termini di riscal­da­mento, l’involucro dell’immobile comprende tutti gli aspetti legati all’i­so­la­mento termico quali: pareti, tetto, pavimen­ta­zione, serra­menti, ponti termici e forma dell’edificio.
  2. Efficienza energetica complessiva
    Questa valuta­zione olistica include il fabbi­sogno di riscal­da­mento e l’efficienza tecno­logica dell’immobile, compresa la genera­zione di calore e il fabbi­sogno di acqua calda. Inoltre, si consi­derano anche il consumo elettrico e la produ­zione interna di energia elettrica (questo perché l’uti­lizzo di energia rinno­vabile comporta una valuta­zione più elevata).
  3. Emissioni dirette di CO₂
    Le fonti energe­tiche utilizzate e l’efficienza dei sistemi servono per deter­minare la quantità di CO₂ emessa dall’immobile tramite le soluzioni scelte per il riscal­da­mento e per l’ottenimento dell’acqua calda (simili alle emissioni dell’Ambito 1 secondo il Green­house Gas Protocol [GHGP]). Un immobile che non emette emissioni dirette di CO₂ aggiunge il punteggio massimo di A. Le emissioni a monte, ad esempio per la genera­zione di elettricità e il teleri­scal­da­mento, non sono prese in consi­de­ra­zione nella classi­fi­ca­zione.
Illustrazione CECE Svizzera
Illustrazione CECE Plus Svizzera

CECE Plus

Il CECE Plus è un’analisi appro­fondita destinata a quei proprietari che stanno piani­fi­cando migliorie energe­tiche ai loro immobili.. Questo report completo aggiunge al CECE base una valuta­zione delle varie opzioni di ristrut­tu­ra­zione, tenendo conto dell’impatto sul consumo energetico e sull’efficienza economica. Il CECE Plus stabi­lisce le priorità, coordi­nando le misure strut­turali, offrendo una panoramica sui infor­ma­zioni sugli eventuali incentivi e sulle fonti energe­tiche dispo­nibili in loco. In molti canton, è possibile ricevere un sussidio per la prepa­ra­zione del CECE Plus, in quanto spesso è un documento indispen­sabile per la ricezione di sussidi per le ristrut­tu­ra­zioni energe­tiche.

CECE per nuovi edifici

Il CECE per i nuovi edifici è uno strumento di piani­fi­ca­zione fonda­mentale atto alla defini­zione degli obiettivi di efficienza energetica per gli immobili di nuova costru­zione. Si basa su valori di piani­fi­ca­zione e contri­buisce all’ottimizzazione e al miglio­ra­mento delle strutture. Il risultato si considera provvi­sorio fino alla sua accet­ta­zione ufficiale da parte di esperti CECE certi­ficati. Al termine del processo, la classe energetica raggiunta è registrata e pubblicata nel report CECE.

Ulteriori infor­ma­zioni sono dispo­nibili sulla homepage CECE.

Foto con edifici residenziali e gru

Il vostro percorso per l’ottenimento dei certi­ficati energetici CECE, CECE per nuovi edifici o CECE Plus

Fase 1: Documen­ta­zione
Compilare tutta la documen­ta­zione neces­saria per l’immobile da analizzare, comprese le plani­metrie complete dell’immobile con i dati di consumo energetico degli ultimi tre anni.

Fase 2: Contat­tarci
Mettetevi in contatto con noi per iniziare il processo. I nostri esperti certi­ficati CECE ascol­te­ranno le vostre esigenze e program­me­ranno un’ispezione al vostro immobile.

Fase 3: Ispezione profes­sionale
Ispezione del vostro immobile da parte di un esperto CECE accre­ditato.

Fase 4: Analisi
Utiliz­ziamo i dati ottenuti per analizzare l’efficienza energetica del vostro immobile e preparare il certi­ficato CECE.

Fase 5: Consu­lenza su CECE Plus
Se scegliete l’opzione CECE Plus, discu­teremo le varie possi­bilità di ristrut­tu­ra­zione e il loro impatto sull’intero immobile.

Fase 6: Finaliz­za­zione
Compi­la­zione dei documenti finali CECE e consegna al cliente.

Francia: Certi­ficati per presta­zione energetica di immobili

In Francia i certi­ficati di presta­zione energetica sono richiesti per legge allo scopo di classi­ficare il consumo e l’efficienza energetica degli immobili, rendendoli dispo­nibili ai poten­ziali acqui­renti o locatari.

A partire dalla riforma del 2021, il DPE francese ha incluso aspetti completi di prote­zione del clima. Inoltre, offre infor­ma­zioni detta­gliate sul consumo energetico e sugge­ri­menti su possibili miglio­ra­menti.

Presentazione dell'attestato di prestazione energetica degli edifici Germania e DPE Francia

Germania: certi­ficati di presta­zione energetica per gli immobili in due varianti 

In Germania il certi­ficato di presta­zione energetica è utilizzato per stimare l’effi­cienza energetica e come base per valutare la conformità alla tasso­nomia europea. Dall’in­tro­du­zione dell’or­di­nanza sul risparmio energetico (l’EnEV tedesco corri­spon­dente alle normative italiane UNI EN e UNI/TR 11619) è anche un requisito legale per la vendita, la locazione o il leasing. Un certi­ficato di presta­zione energetica mancante o incom­pleto può comportare conse­guenze legali e sanzioni. 

Facendo riferi­mento alla legge tedesca sull’energia degli immobili (GEG, entrata in vigore il 1° gennaio 2024), quando si redige un certi­ficato di presta­zione energetica è neces­sario distin­guere tra un certi­ficato attestante il fabbi­sogno energetico e uno relativo al consumo effettivo. Inoltre, per il metodo di calcolo, è neces­sario distin­guere tra immobili residen­ziali e non, tra quelli esistenti e quelli di nuova costru­zione:

Percorso decisionale per l'attestato di prestazione energetica tedesco: attestato di richiesta o di consumo

Certi­ficato di presta­zione energetica

  • Versione base: prevede un’analisi tecnica dell’im­mobile, del suo isola­mento, della qualità degli infissi e del sistema di riscal­da­mento. 
  • Vantaggi: il certi­ficato di presta­zione energetica non dipende dal compor­ta­mento dell’u­tente e offre una valuta­zione oggettiva e compa­rabile dell’ef­fi­cienza energetica. 
  • Svantaggi: è più complesso da produrre, poiché richiede un calcolo detta­gliato e un’ispe­zione in loco. 

Certi­ficato di consumo energetico

  • Versione base: si utilizzano come dati strut­turali quelli relativi al consumo energetico effettivo degli ultimi tre anni. 
  • Vantaggi: non è neces­saria un’analisi detta­gliata dell’im­mobile.
  • Svantaggi: i dati di consumo dipendono dal compor­ta­mento dei singoli utenti e forni­scono poche infor­ma­zioni sulle condi­zioni strut­turali e tecniche dell’im­mobile. Ciò significa che i futuri residenti o proprietari diffi­cil­mente potranno trarre conclu­sioni sulla necessità di una eventuale ristrut­tu­ra­zione.

La nostra offerta in Germania

Prepa­ra­zione dei certi­ficati di presta­zione energetica

Stiliamo certi­ficati per immobili a uso residen­ziale e commer­ciale. I nostri esperti eseguono tutti i calcoli e le analisi neces­sarie per fornirvi un certi­ficato completo.

Consu­lenza detta­gliata sull’ef­fi­cienza energetica

I nostri consu­lenti energetici analizzano il vostro immobilie, offrendovi infor­ma­zioni detta­gliate su un eventuale miglio­ra­mento nell’ambito dell’efficienza energetica. Ciò può includere misure quali l’iso­la­mento, la sosti­tu­zione degli infissi, l’otti­miz­za­zione del riscal­da­mento e l’uti­lizzo di energia di tipo rinno­vabile.

Verifica e conformità ai requisiti di legge

Vi aiutiamo a rispettare tutte le norme e i requisiti di legge necessari per emettere certi­ficati di presta­zione energetica. Questo processo include anche l’aggior­na­mento e il rinnovo dei certi­ficati energetici preesi­stenti.

Strategie di soste­ni­bilità e ESG, consu­lenza per l’eco­nomia circolare, raccolta dati di consumo, monito­raggio energetico, certi­fi­ca­zioni immobi­liari, certi­ficati di presta­zione energetica, registra­zione della qualità costruttiva, soluzioni per il clima e il CO2, rapporto di soste­ni­bilità e molto di più.

Appro­fittate della compe­tenza completa in materia di soste­ni­bilità del Gruppo Wüest Partner

Contat­tateci senza impegno